time3 minuti di lettura

CCNL Studi Professionali: un approfondimento sul contratto collettivo e i livelli

CCNL Studi professionali

Indice dei contenuti

CCNL Studi professionali: la normativaQuali sono i professionisti coinvolti?Livelli e tabelle retributive del ccnl studi professionali

Il Contratto Collettivo Nazionale degli Studi Professionali sotto la lente di ingrandimento di contabili.it. Un approfondimento dedicato al CCNL di ragionieri, commercialisti e tutti gli altri protagonisti impegnati in questo importantissimo settore: se desideri scoprire di più, buona lettura!

CCNL Studi professionali: la normativa

Iniziamo - come sempre - dalle definizioni: il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per gli Studi professionali è applicato a tutti i professionisti che operano nell’ambito dello studio professionale, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro subordinato o autonomo utilizzata. In particolare, il CCNL stabilisce i livelli retributivi e contributivi applicabili a queste categorie di lavoratori, le norme sulle ferie e permessi, sulla malattia, nonché le procedure relative alle dimissioni, alla risoluzione del rapporto di lavoro, al welfare aziendale e molto altro. In particolare, qualche dettaglio in più:

  • L’orario di lavoro previsto è di 40 ore settimanali;
  • Le ferie previste sono di 26 giorni all’anno;
  • La malattia viene regolarmente retribuita e il professionista viene tutelato con il diritto alla conservazione del posto per 180 giorni.

Si parla sempre più spesso del rinnovo del CCNL studi professionali, un argomento molto dibattuto in questo periodo. I sindacati chiedono maggiori tutele per i lavoratori, mentre le imprese vorrebbero maggiore flessibilità. Quel che è certo, è che dopo diverso tempo il rinnovo del ccnl studi professionali potrebbe essere davvero alle porte e le parti in causa sono già al lavoro per trovare un accordo. Le novità principali riguarderanno gli aspetti contributivi e fiscali, ma c'è da scommettere che verranno introdotte anche nuove regole in materia di orari e compensazioni economiche.

Quali sono i professionisti coinvolti?

In genere, il CCNL si applica a tutti i professionisti che svolgono attività intellettuale autonomamente, senza vincolo di subordinazione gerarchica o funzionale nei confronti del committente. Più nello specifico, il contratto collettivo prevede cinque aree ben distinte:

  • Economica-amministrativa;
  • Giuridica;
  • Tecnica;
  • Medico-sanitaria ed odontoiatrica;
  • Altre attività professionali intellettuali.

Quindi il CCNL Studi Professionali può riguardare i seguenti ruoli professionali:

E molti altri… Scommettiamo che anche tu non vedi l’ora di entrare a far parte di questa grande squadra di professionisti!

Livelli e tabelle retributive del ccnl studi professionali

Per quanto riguarda le tabelle retributive e i livelli del contratto studi professionali, questi sono differenziate in base al grado di esperienza raggiunto dal professionista. I livelli in questione - nel CCNL Studi Professionali - sono otto. Vediamo insieme gli stipendi minimi per ciascuno di essi, al quale poi andranno aggiunti tutti gli elementi:

  • Quadri → 2.133,31€;
  • 1° livello → 1.930,19€;
  • 2° livello → 1.644,37€;
  • 3S livello → 1.635,63€;
  • 3° livello → 1.511,37€;
  • 4S livello → 1.465,62€;
  • 4° livello → 1.413,11€;
  • 5° livello → 1.315,12€.

Beh… Dal CCNL Studi professionali è tutto! Non ti resta che registrarti a contabili.it e candidarti ad una delle nostre offerte di lavoro: non vediamo l’ora di conoscerti!

Inizia subito a lavorare nella contabilità
Assago (MI) - 20057
NovitàScadenza offerta il 17 lug 2025
Visualizza offerta

Assago (MI) - 20057

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Full time a tempo ind.

contabilità

Roma (RM) - 00144
NovitàScadenza offerta il 16 lug 2025
Visualizza offerta

Roma (RM) - 00144

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo ind.

Risorse umane

Milano (MI) - 20121
NovitàScadenza offerta il 16 lug 2025
Visualizza offerta

Milano (MI) - 20121

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo ind.

Contabilità

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

Sceglila di almeno 8 caratteri, per un tema di sicurezza.
Così possiamo mostrarti le opportunità professionali vicine a te.

Potrebbe interessarti…

Cosa fa un contabile, come diventarlo e quanto guadagna questo importante professionista? Tutte le risposte e molte altre curiosità in questo articolo di contabili.it a lui dedicato!

Il segretario, una figura professionale che può avere di fronte a sé tante porte aperte per la sua carriera: scopriamo insieme i dettagli sul ruolo!

Esploriamo la figura del commercialista, scoprendo quanti più dettagli possibili sulla sua professione!